François Burland

François Burland
Sous-marin Jeunesse communiste

François Burland
Black is beautiful / 2015
linoleografia, cm 100x65

François Burland
Il n'est jamais trop tard / 2014
linoleografia, cm 100x65

François Burland
Girls will save the world / 2019
linoleografia, cm 88x65

François Burland
This planet can not sustain this system / 2019
linoleografia, cm 68x50

François Burland
Nos profits valent plus que vos vies / 2015
linoleografia, cm 100x65

François Burland
Respectez la limitation de Viellesse / 2017
linoleografia, cm 89x66

François Burland
Enragez-vous / 2015
linoleografia, cm 60x91

François Burland
Face à l'indifference general le demain est annulé / 2017
linoleografia, cm 91x50

François Burland
Girl Gang / 2019
linoleografia, cm 94x49,5

François Burland
Free Inside / 2015
linoleografia, cm 64x61

François Burland
Monalisa bitch / 2017
linoleografia, cm 100x65

François Burland
La beauté est dans la rue / 2020
linoleografia, cm 99x65

François Burland
Reve Madonne (croix rousse Moscou)

François Burland
Phantome de Djebel

François Burland
Babel Oued Sauve la France (Campagne d’Italie FFL)

François Burland
Letourne

François Burland
Tank Boston Killer

François Burland
Tank Joy Division Bagdad

François Burland
La vache qui rit

François Burland
La cause du peuple

François Burland
CCP Moleson Luna

François Burland (1958) è nato a Losanna (Svizzera). Ha iniziato a disegnare da autodidatta alla fine della sua adolescenza. All'età di vent'anni intraprende un primo viaggio nella penisola del Sinai in Egitto. Qualche anno dopo, incontra i Tuareg nel deserto del Sahara. Entusiasmato dal loro stile di vita nomade, cominciò a tornare regolarmente nella regione per una trentina d'anni. Durante i suoi lunghi soggiorni con i Tuareg, ha condiviso la loro vita quotidiana, compresi i loro dromedari e la stregoneria, ma anche i loro 4x4, i cellulari e i kalachnikov.

Burland ha prodotto un'opera abbondante e varia. A seconda di ogni serie e della sua ispirazione del giorno, si avvale di diverse tecniche e materiali. Per i suoi disegni, preferisce usare la carta da pacchi come supporto: applica pastelli, matita colorata e gesso bianco su superfici molto grandi. Le sue creazioni ricordano l'arte sciamanica; combinano fonti storiche, letteratura ed etnologia. François Burland crea anche diversi oggetti - barche, aerei, razzi, automobili - utilizzando materiali recuperati dalle discariche e, più recentemente, diverse installazioni monumentali.

Dal 2011 lavora a diversi progetti artistici con giovani rifugiati in Svizzera e, attualmente, la sua attenzione si concentra soprattutto su questi lavori collettivi.

 

Expositions Personnelles

2021 Checkpoint, Ferme des Tilleuls, Renens

Atomik Magik Circus, Galleria Doppia V, Lugano

2019 Shape vision paper, Galeria Fil, Turin (I)

2018 Moins de grands soirs plus de petits matins la mégisserie, Saint Junien (F)

Atomik Bazar, Espace Tinguely, Fribourg

2017 Supernova, Le Manoir Martigny

2016 Atomik Bazar, Musée Art et Marges, Bruxelles, (B)

American Primitive Gallery, NewYork, (USA) 2015. Swiss-Japan, Musée Gugging, (AT)

Atomik Magik Circus, QG,Centre d’art contemporain, La Chaux-de-Fonds 2014

Atomik Magik Circus, Vevey Images, Festival des arts visuels

Atomik Submarine, Johanniterkirche, FeldKirch (AT)

2012 Atomik Submarine, Kunstmuseum, KartauseIttingen, Turgau

Poya, Musée Gruerien, Bulle

Au cœur des ténèbres, Galerie Myawaki, Kyoto.

2011 What are you doingafter the apocalypse, Musée Ethnographique Neuchâtel

2010 Septembre de la photographie, US today, after... Galerie Caroline Vachet, Lyon (F) 2009

Seh-Wechel, Musée Lagerhaus, Saint-Gall

Toyland, Musée Guislain, Gand, (B)

2008 Galerie Suzanne Zander, Cologne (D)

2007 Galeerie Peithner-Lichtenfels, Vienne (AT) 2006. Monotypes, Fonds d’art contemporain, Sierre

Au royaume du Mythe et de la Magie, Musée d’art et d’histoire, Fribourg

Expositions Collectives

2020 Le mal du voyage, Musée Ethnographique, Neuchâtel

2018 L’envol ou le rêve de voler, La maison Rouge, Paris (F)

2016 im Kampfgebeit der poesie, kultur bei den minoriten, Graz (AT)

As essentiel as dream, The Meni Collection, Houston, (USA) 2015. Véhicules,Musée international des arts

modestes,Sète (F) 2014. La mer Mu.ZEE, Ostende (B)

Collectionneur de mondes, Musée de l’Abbaye de Sainte-Croix, Les sables d’Olonnes

De l’inachevé, Le lieux unique,Nantes (F) 2013. Eloge du dessin, FRAC Picardie, Amiens (F)

Raw vision, musée Halle Saint Pierre, Paris (F)

Véhicules, collection de l’art brut, Lausanne

2012 Arte bruta terra incognita, coleçao Treger-st-sylvestre,Fondatin Arpad Szenes, Viera da Sylva, Lisbonne

Der traum vom fliegen, Musée Gugging, (AT)

Collectionneur de mondes, Musée d’art Moderne, d’at contemporain et d’art brut Lille Metropole, (F)

2011 Môtiers 2011, Art en plein air

Schätze des Sammlung, Museum im lagerhaus, Saint Gall

2010 A la gloria Militar, Galerie Air Craft, Bratislava, Slovaquie 2009. Die ideale Ausstellung, Galerie ACC, Weimar (D)

2008 Eloge du dessin, Halle saint Pierre, Paris, (F)

2006 Bestioles, Collection de l’art brut, Lausanne

From the Musgrave Kinley collection of outsider art, Irish museumof modern,Dublin Fundacion La Caixa, Madrid (E)

Withechapel art gallery, Londres

Prix et Bourses

2017 Art en partage, état du Valais 2013. Prix FEMS 2013

Prix de la fondation Jacqueline Oyex

1996 Prix de la fondation Irène Raymond

1995 Prix jeune créateur de la fondation Vaudoise pour la promotion artistique 1990. Prix de la fondation du jubilé de UBS

1985 Kiefer-Hablizel preis

Collections Publiques

The Menil collection, Houston, (USA)

Fond national d’art contemporain, (F)

Kulturzentrum bei den minoriten, Graz, (AT)

FRAC Picardie, (F)

Outsider archives, Londres

Musée Art et marges, Bruxelles, (BE)

Collection de l’art brut Lausanne

Musée Guislain, Gand, (B)

Musée Gruerien, Bulle

Museum im Lagerhaus, Saint-Gall

Kunstmuseum de Thurgovie,Ittingen

Musée d’ethnographie Neuchâtel

Max Frisch- Bad Museum, Zurich

Musée H.R Giger, Château St Germain, Gruyères

Musée d’art fantastique,Château de Gruyères

Musée du bizarre, La Villedieu, (F) Kulturzentrum,Pfäffikon

Der Stadtshof museum, Zwolle, Pays Bas

Site de la création franche, Bègles, (F)

Banca del Gottardo, Lugano

Banque Julius Bär, Zurich

Banque cantonale Vaudoise, Lausanne

Union de banques suisse, Lausanne

Crédit Suisse Lausanne

Schweizerische Landesbibliotek, Bern

Bibliothèque cantonale du musée des beaux arts, Lausanne Société de banque suisse, Genève

Gymnase de Chamblande, Pully

CESSEV Buruer, La Tour-de Peilz

CESS Beaulieu, Lausanne

Monographies

2020 Édition Hélices Hélas et la 5eme couche

2019 Atomik Submarine, André ourednik-François burland, édition art&fiction

Nos profits valent plus que nos vies,édition N’a qu’1œil

Géographies perdues, édition N’a qu’1oeil

2015 Comète suprême edition art&fiction

2014 Atomik Magik Circus, catalogue prix FEMS 2013

Du pain pour les usines, édition Helice Helas

2011 POYA, Edition Clandestin

2009 Space Cowboy, édition Niggli

2003 Au royaume du mythe et de la magie, Erika Biletter, édition Benteli 1995. Les baleines du Ténéré, édition Rivolta

Filmographie

2018 Seuls, ensemble, un filme de Sonia Zoran et Thomas Wütrich 70 min

2012 Atomik submarine, un film de Philippe Lespinasse et André Alvarez, 35 min 2011.

Les Poyas Burlesques de François Burland, un film de Philippe Lespinasse et André Alvarez, 35 min

2010 Les 5 saisons de François Burland, un fim de philippe Lespinasse et André Alvarez, 52 min

Radio TV

La Télé. Vaud Fribourg. “Exposition Checkpoint” 30.05.2021

RSI. Il Quotidiano. “Burland alla Galleria Doppia V” 10.05.2021

RTS2. La vie à peu près, 18.01.2021

RTS 1. Vertigo. “Photographie, quand la photo révèle l’identité” 10.03.2020

RTS. “Le plasticien vaudois François Burland a encadré Checkpoint” 12h45,15.03.2021

RTS. Vertigo. “Exposition Checkpoint” 16.03.2021

RTS. “L’exposition checkpoint donne la parole aux migrants” 19h30, 01.04.2021

RTS. Vacarme. “Migrants non accompagnés 5/5-Graver sa vie”  09.11.2021

RTS. Espace 2. “L’art comme outil d’intégration” 21.02.2018

RTS. La première. “Premier rendez-vous” 18.12.2017

RTS. La première. “François Burland un artiste engagé” 03.12.2017

RTS. La premiere. “Dans les yeux de Francois Burland” 26.04.2017

Canal9. “Expositions atypiques: SuperNova et lire entre les lignes à Martigny” 24.07.2017

RSI 2. Attualità culturale. “Supernova Martigny” 04.07.2017

RTS 1. La puce à l’oreille. “L’art en partage” 08.07.017

Canal 9. Tandem. 17.05.2017

RTS. La Première, Faut pas croire. “La Nativité selon Burland” 31.12.12

RTS. La Première, Vertigo. “La Nativité selon Burland” 25.12.12

RTS. La Première. Les petits matins. “La Nativité selon Burland” 21.12.12

RTS. Espace 2, Les Matinales. “Les barbus de la Gruyère” 26.11.12

FR3. Chronique d’en haut. “Les poyas burlesques de François Burland “19.10.12

RTS. La Première. Rien n’est joué. “François Burland, après l’Apocalypse”, 23.03.12

RTS. Espace 2. Babylone. 28.03.12

RTS. Espace 2. Matinales. “Coup de fil de l’actu, François Burland, expo Poya”  22.02.12

RTS 1. La Puce à l’oreille. “François Burland, Vaches et humour vache” 16.02.12

RTS. Espace 2, J’ai rendez-vous avec vous. “ François Burland, l’imaginaire insubmersible” 20.07.11

RTS. La Première. Rien n’est joué. “François Burland, petits et grands formats” 09.12.2008

TSR 1. Le Journal. François Burland au musée d’Art et d’Histoire de Fribourg, 19 :30-, 09.06.2006

TSR 1. Illico. “François Burland, Imagerie alpestre : un symbole pour une suisse contemporaine” 30.11.2006

Presentazione Atomik Magik Circus

a cura di Barbara Paltenghi Malacrida

 

Osservando questi spazi e la vitalità delle opere che François Burland presenta oggi nella sua prima mostra in Ticino, siamo indotti a pensare di trovarci al cospetto di un artista giocoso, ironico ed esuberante. Eppure, nel catalogo di una sua mostra del 2015 Burland veniva identificato come un artista “indisciplinato”. Siamo dunque di fronte a un ribelle, a un contestatore, a un disubbidiente?

Se partiamo da alcune informazioni basilari, prima di procedere in questa piccola analisi, vi renderete conto che Burland è tutto ma soprattutto il suo contrario. Burland è un artista svizzero ma è cittadino del mondo. Ha il suo atelier nel Canton Vaud ma frequenta le popolazioni Tuareg e il deserto del Sahara più spesso e con più costanza rispetto alle vaste campagne della Svizzera romanda. Lavora con medium diversissimi tra loro ma si definisce un artista plastico. È un pensatore solitario quanto propulsore del lavoro collettivo. È un uomo che ama gli antipodi, le metamorfosi, le interferenze e le intromissioni.

Il suo Atomik Magik Circus è arrivato a Lugano e a noi sembra di aggirarci in una sorta di Luna Park dove divertirci ma con qualche timore. Il suo è un circo di tecniche, materiali, proporzioni e prospettive contrastanti. Atomico perché travolgente nel suo ordine caotico. Magico perché lontano dai paradigmi e dai protocolli con cui siamo abituati a tradurre la storia e la realtà degli eventi: ogni suo lavoro cela una palese o occulta provocazione ma con l’aura dell’incanto che, in molti lavori, si trasforma però in un disincanto crudo e sagace.

Il materiale di recupero è alla base del suo procedere: le sue opere nascono da altre entità, si appropriano di un’anima materica precedente che da un lato rafforza l’idea di un’arte pubblica, già condivisa (i manifesti) dall’altro (negli assemblage) lascia emergere nuove funzionalità nella riqualificazione degli scarti.

I manifesti, che sono certamente il cuore di questa mostra, hanno una grande forza comunicativa. Non importa il contrasto cromatico scelto, sempre molto forte, talvolta volutamente stridente. Il messaggio è affidato a due protagonisti: le icone della cultura pop, massmediatica, politica, sociale e religiosa e le parole, stravolte, riadattate, degli slogan che le accompagnano. Sapevate che la parola slogan ha origini scozzesi e irlandesi, e significa “grido di guerra”? Dalla guerra alla propaganda il passo è evidentemente breve (anche se, come faceva notare Vaclav Havel, politico, drammaturgo e poeta ceco, dissidente e perseguitato politico, “Le brochure non hanno mai vinto una guerra”).

Burland lavora sulla lingua dello slogan: sia nelle sue intenzioni nobili sia nelle sue esaltazioni acritiche trasformando le frasi originarie in messaggi spesso destabilizzanti che perdono la funzione mnemonica per nuovi risvolti sociali, storici, etici. La rima, le assonanze, lo schema dei proverbi: qualsiasi stratagemma viene deviato per acquisire nuovi significati, con una spiccata attenzione (e non può che fare piacere) alla condizione femminile.

Questi manifesti mi hanno sollecitato alcune domande: alla base della volontà di Burland c’è la verità a tutti i costi, mascherata da ironia, derisione o sarcasmo? Oppure è la provocazione l’obiettivo della sua arte? Una provocazione funzionale, naturalmente, ma rivolta alla verità di ognuno più che alla verità assoluta?

E questo mi ha fatto venire alla mente una parola, bellissima, ma così poco usata (chissà perché) per descrivere questa virtù: parresìa. Nell'antica Grecia era il diritto e il dovere attribuito soprattutto all'uomo pubblico, di dire tutto, senza filtri o censure. Dire tutto ciò che si pensa, e quindi, dire la verità.

Ci sono molti modi per dire la verità: obiettando direttamente alla menzogna oppure deridendola, svelandola per poter giungere, autonomamente, a un proprio, e coraggioso e obiettivo, pensiero. Burland agisce in questo modo, e il risultato è tanto efficace quanto dissacratorio.

In molti testi critici viene definito un artista della “resistenza”, che sfida i protocolli e le convenzioni dell’arte. Sono abbastanza d’accordo: il suo opporsi a un certo tipo di stereotipo avviene però, io credo, in maniera molto istintiva come è tipico dei ribelli, o dei disubbidienti. La componente ironica con cui riveste ogni suo lavoro è il modo con cui esprime la sua personale denuncia contro la mercificazione, i consumi di massa, le ingiustizie sociali e di genere. Come se suscitando una reazione, un sorriso, una sorpresa, il messaggio acquisisse ancora maggiore efficacia. E infatti raggiunge il suo scopo: è solo nel ribaltamento di certi slogan che cogliamo il senso perverso, o inquietante, di tanta propaganda. Solo spogliandola dal contesto storico in cui è nata essa si mostra nuda, come il famoso re.

Per introdurre il piccolo ciclo di pitture esposte in questa mostra, strettamente legate all’arte africana, sciamanica ed extraeuropea, vale però la pena soffermarsi brevemente sulla biografia di questo artista che, non dimentichiamolo, è presente in alcune importanti collezioni pubbliche svizzere ed europee, tra cui il Musée de l’art brut di Losanna, quello di Bruxelles, nel Fondo nazionale dell’arte contemporanea francese, nel Museo etnografico di Neuchatel.

Nato a Losanna nel 1958, inizia a disegnare molto giovane, da autodidatta. All’età di vent’anni intraprende un 1° viaggio della penisola egiziana del Sinai e qualche anno dopo ha luogo il suo primo incontro con i Tuareg nel deserto del Sahara. Questo è un momento cardine di tutta la sua vita, anche artistica come vedremo: la vita nomade, le abitudini e lo stile esistenziale dei Tuareg lo colpiscono a tal punto che vi tornerà molte volte, condividendone la quotidianità, i viaggi sui dromedari, i culti medianici, così come le vicende storiche, una dopo l’altra: l’uso della forza e del terrore esercitati dalle nuove autorità centrali per annettere il territorio nomade e controllarne le risorse vitali; la marginalizzazione ed il depauperamento; l’insurrezione armata nel 1990 in reazione ad una situazione vissuta come ingiusta.

Queste carte sembrano stoffe, ricordano amuleti, segni zoomorfi, forme elementari che riprendono il segno delle stuoie Tuareg, dei loro tessuti. Sono un omaggio delicato alla cultura berbera, millenaria, affascinante quanto sfuggente ai più ma che Burland ha saputo approfondire anche grazie a una serie di collaborazioni con un gruppo di donne algerine chiamate a esercitare la millenaria arte del ricamo per la trasposizione di rappresentazioni tipicamente elvetiche concepite e liberamente rivisitate.

Nelle sue sculture-giocattolo, invece, ritorna la sua etica del recupero: ciò che un certo tipo di cultura diffonde (e getta in discarica) lui lo riprende, lo scompone e ricompone nobilitando materiali ormai esausti e dandogli una nuova funzione. Recupera ricordi di infanzia, immagini iconiche della nostra storia passata: i suoi razzi non andranno mai sulla luna, perché ci sono già stati nei suoi sogni di bambino poi diventato grande; i suoi bombardieri non lanceranno nessun missile ma si accontenteranno di oscillare sulle nostre teste con propositi tutt’altro che minacciosi; le sue navi non solcheranno mari con intenzioni belliche ma resteranno a riva ricordandoci quanto ridicoli possano sembrare gli uomini nei loro giochi di forza.

Nella sua “rivoluzione” Burland ci obbliga a un cambiamento di prospettiva. La sua è una ribellione verbale, gridata che necessita da parte di chi guarda di un lavoro di ricucitura per appianare lo scollamento tra parole, contenuti e immagini, e (cogliendo il senso della sua provocazione) ricostruire un dialogo nuovo. Burland ci vuole liberi di pensare con le nostre teste, liberi di scegliere se essere o meno d’accordo con le sue figure retoriche, i suoi ribaltamenti, la sua ironia. E ritrovare i suoi lavori esposti come opere d’arte in una galleria non fa altro che dargli ragione: non è solo in strada che le battaglie si combattono e non è solo negli spazi preposti che si può riflettere sulla potenza estetica di un’opera d’arte.